Le tecnologie e il loro continuo sviluppo sono i protagonisti della nostra epoca!
Le continue scoperte tecniche e scientifiche che affiorano quotidianamente in ogni campo della vita, hanno reso le nostre esistenze molto più connesse, più intelligenti e più automatizzate.
Se c’è una parola che porta con sé il pieno significato di innovazione in ambito abitativo, questa è la Domotica.
La domotica è la disciplina che studia come le applicazioni di tecnologie all’avanguardia possono ottimizzare la qualità della vita nelle nostre abitazioni rendendole più smart attraverso l’utilizzo di impianti domotici.
Mediante questi ultimi ciascuna persona può attivare e gestire, anche a distanza, l’automazione degli impianti di casa.
Azioni quotidiane come alzare o abbassare le tapparelle, accendere o spegnere il riscaldamento diventano più semplici.
I principali sistemi di automazione possibili sono due: il primo è composto da un’unità centrale in grado di gestire le funzioni in base a una serie di informazioni recepite da sensori e rilevatori, il secondo invece è più frammentato e capace di una gestione localizzata a seconda della struttura.
La domotica in casa consente anche un’applicazione parziale: è possibile, infatti, gestire “domoticamente” soltanto alcune funzioni, come ad esempio l’apertura delle porte e la regolazione del riscaldamento, senza necessariamente integrare al 100% altri processi.
In ogni caso, indipendentemente dello stadio applicativo del sistema di “home automation”, un aspetto determinante è dato dall’interfaccia utente che dovrebbe essere “user friendly “, ossia estremamente semplice, proprio per questo si utilizza un pannello touch screen o altre modalità semplificate per la gestione delle funzioni.
Tra le principali applicazioni troviamo quelle impiegate per il controllo dei carichi di corrente, la termoregolazione e il riscaldamento, l’illuminazione, l’apertura e chiusura delle porte, la diffusione sonora, i sistemi di allarme, la sicurezza e la videosorveglianza, l’irrigazione del giardino e anche il controllo di elettrodomestici.
Sembra davvero incredibile, eppure oggi, mediante l’utilizzo di appositi dispositivi (Telecomandi, pulsanti o app per lo smartphone) si può fare in modo che in qualsiasi momento la casa risponda alle richieste che le mandiamo.
Tra i vantaggi che spingono all’utilizzo di un impianto domotico troviamo un incredibile supporto nella gestione dei consumi con un’immediata riduzione dei costi in bolletta, un controllo totale sugli ambienti interni ed esterni, e un monitoraggio a distanza accessibile 24 ore su 24.
Ciò che scoraggia nell’adozione sono sicuramente i costi dell’installazione di impianti innovativi che delle volte possono essere davvero elevati, ma soprattutto la difficoltà di intercettare installatori competenti ed in grado di gestire tutti gli aspetti necessari per ottenere un impianto di qualità.
In fin dei conti il giusto prezzo per ottenere un sensibile incremento nelle prestazioni degli impianti installati all’interno dell’abitazione, ottimizzando i consumi grazie ad una gestione integrata e coordinata delle funzioni come il controllo, la sicurezza, ed il risparmio energetico per una migliore condizione di comfort, spetta a voi deciderlo!